|
Autore |
Messaggio |
opzioni |
 Leoo


postato il: 24.02.2011, alle ore 16:04 |
Alimentatore PS3, pin e accensione per uso da laboratorio.
Ciao. L'altro giorno ho smontato una play station 3 e al suo interno c'è un piccolissimo alimentatore capace di erogare a 12V oltre 20A..Qualcuno ha mai provato a farlo funzionare esternamente alla play? cioè sapete se esiste un pin di accensione (tipo quello sugli ATX da PC) oppure se resti sempre acceso? Grazie!! |
|
 cikcavi


postato il: 24.02.2011, alle ore 16:17 |
hai provato a guardare su punouts.ru? so che lì hanno molte info su connettori e cose del genere.. |
|
 Mich392


postato il: 24.02.2011, alle ore 16:42 |
Leoo: Ciao. L'altro giorno ho smontato una play station 3 e al suo interno c'è un piccolissimo alimentatore capace di erogare a 12V oltre 20A..Qualcuno ha mai provato a farlo funzionare esternamente alla play? cioè sapete se esiste un pin di accensione (tipo quello sugli ATX da PC) oppure se resti sempre acceso? Grazie!!
si l' ho fatto io, sulle PS3 con componenti a processo produttivo a 90nm l' alimentatore eroga 32A, per azionarlo basta che prendi il piccolo connettore e "corti" il primo pin con l' ultimo e l' alimentatore inizia a funzionare.
ti faccio presente che nella PS3 quell' ali gode di un bel flusso d' aria, quindi faresti meglio a inventarti qualcosa per freddarlo come una ventolina su di un buco che magari fai tu come ho fatto io.
La gente non ha quello che si merita, ha quello che gli capita. |
|
 FrancoGual

[pagine pubblicate]
postato il: 24.02.2011, alle ore 17:02 |
Freddarlo? Con un colpo di pistola in mezzo alla fonte? Ma che Italgiano sapete?
Freddarlo..... "corti" voce del verbo cortare?
Anche il viaggio più lungo inizia con un piccolo passo.
Si vis pacem, para bellum!!!
Mark Zuckerberg ha reso suoi schiavi milioni di persone senza che se ne rendessero conto. F.G.
<Avete vinto voi,ma almeno non riuscirete a considerarmi vostro complice> Da Mediterraneo.
Inferno,Canto III,verso 51 Virgilio dice......... |
|
 matteo1


postato il: 24.02.2011, alle ore 18:39 |
io corto
tu corti
egli corta
noi cortiamo
voi cortate
essi cortano
ahahahahahahhahahahahahahahhah
ma dai si capisce xò.
piano con le critiche...
mio sito: www.sito24.com/mtm |
|
 Mich392


postato il: 24.02.2011, alle ore 22:00 |
matteo1: io corto
tu corti
egli corta
noi cortiamo
voi cortate
essi cortano
ahahahahahahhahahahahahahahhah
ma dai si capisce xò.
FrancoGual: Freddarlo? Con un colpo di pistola in mezzo alla fonte? Ma che Italgiano sapete?
Freddarlo..... "corti" voce del verbo cortare?
su daje raga, piantiamola di fare dello spirito, ho usato queste parole distorte per stringere un po il discorso, ma questo non significa che io non sappia scrivere l' itaGLIano corretto e poi corti è tra virgolette se ci fate caso
La gente non ha quello che si merita, ha quello che gli capita. |
|
 Leoo


postato il: 25.02.2011, alle ore 10:51 |
Ok! Grazie mille Mich392! 32A!! si comunque devo far funzionar un amplificatore auto in casa, ci aggiungerò anche un bel pò di condensatori in uscita! grazie mille!! anche agli altri x l'ironia! :-) |
|
 Leoo


postato il: 25.02.2011, alle ore 10:53 |
Ah mich392!!sai anche se l'alimentatore è protetto?? (non da colpi di pistola) ma da corto circuiti, surriscaldamento, ecc?? :-) |
|
 Mich392


postato il: 25.02.2011, alle ore 17:49 |
sinceramente non l' ho mai provato cosi "estremamente", in teoria alimentatori di quel tipo dovrebbero avere tutte le protezioni di base, anche se quando l' avevo acceso la prima volta avevo già preso tutte le precauzioni necessarie, mica chissà che roba, un po di attenzione e una ventola installata su un buco che ho fatto io (brutto spettacolo) ed in ogni caso con la ventola che gli ho messo l' alimentatore non è neanche tiepido sotto carico. Ma nessun problema dato che nell' amplificatore ce un fusibile pronto a sacrificarsi in caso di guai, vero? (che sono comunque molto improbabili)
dimmi, che amplificatore devi alimentare?
vattaggio?
fusibile da quanti A?
La gente non ha quello che si merita, ha quello che gli capita. |
|
 Mich392


postato il: 25.02.2011, alle ore 17:55 |
Leoo: Ok! Grazie mille Mich392! 32A!! si comunque devo far funzionar un amplificatore auto in casa, ci aggiungerò anche un bel pò di condensatori in uscita! grazie mille!! anche agli altri x l'ironia! :-)
oltre ai condensatori in parallelo alla 12V ti consiglio ancor più di metterli dentro l' ampli, direttamente sui rami di alimentazione, li il cambiamento sarebbe assai più palpabile, poiché l' energia da li va direttamente agli altoparlanti e a parità di spesa io preferirei questa soluzione, ma attenzione al VOLTAGGIO dei condensatori!
La gente non ha quello che si merita, ha quello che gli capita. |
|
|