|
Autore |
Messaggio |
opzioni |
 steves


postato il: 11.05.2010, alle ore 22:27 |
FORMULA CALCOLO TEMPERATURA RESISTENZA
Ciao a tutti,vorrei sapere se esiste un calcolo oppure una formula matematica, che mi permette di sapere quanto calore potra sviluppare una resistenza elettrica alimentata con una qualsiasi tensione.
Per fare un esempio:
una resistenza da 50 WATT 3 OHM alimentata a 12 volt dc quanto calore potrà sviluppare?
|
|
 steves


postato il: 11.05.2010, alle ore 22:28 |
steves: Ciao a tutti,vorrei sapere se esiste un calcolo oppure una formula matematica, che mi permette di sapere quanto calore potra sviluppare una resistenza elettrica alimentata con una qualsiasi tensione.
Per fare un esempio:
una resistenza da 50 WATT 3 OHM alimentata a 12 volt dc quanto calore potrà sviluppare?
ovviamente il valore sarà espresso in gradi centigradi.
grazie |
|
 harpefalcata


postato il: 11.05.2010, alle ore 22:39 |
La potenza di cui parli tu è una potenza che è dovuta all'azione combinata di irraggiamento e conduzione, quindi ovviamente non si esprime in gradi centigradi ma in Watt.
Se hai 12 volt in una resistenza di 3 ohm, allora in quella resistenza ci passano 12/3= 4 ampere.
Nella stessa resistenza ci sarà una dissipazione di 4*12=48 Watt, quindi sei appena entro le specifiche.
Il tempo è il miglior maestro, purtroppo uccide tutti i suoi allievi |
|
 steves


postato il: 11.05.2010, alle ore 22:46 |
[quote](harpefalcata):La potenza di cui parli tu è una potenza che è dovuta all'azione combinata di irraggiamento e conduzione, quindi ovviamente non si esprime in gradi centigradi ma in Watt.
ciao e grazie per la risposta..
ok .. fino a qui ci ero arrivato pure io,ma volendo dimensionare un gruppo che sfrutta il calore e non volendo esagerare con le resistenze mi tornerebbe utile un calcolo che mi permettesse di avere un valore in gradi...esiste ?
|
|
 Matcampi


postato il: 11.05.2010, alle ore 23:43 |
Non ti basta sapere il valore della resistenza e quanta potenza eroga (o dissipa se vuoi).
Per sapere la temperatura che raggiunge la superficie della resistenza(o più in generale il tuo sistema) devi sapere che genere di fenomeni di scambio termico avvengono tra il tuo sistema e il resto del mondo (l'ambiente).
|
|
 steves


postato il: 11.05.2010, alle ore 23:48 |
in altre parole mi stai dicendo che di una resistenza collegata a 12volt con una potenza dissipata da 50 watt a vuoto ,cioè senza nessun corpo a contatto non è possibile sapere a priori quanti gradi svilupperà ? |
|
 Matcampi


postato il: 12.05.2010, alle ore 00:06 |
Certo che puoi, però ti servono modelli fisici per modellare il fenomeno (conduzione-convezione naturale-convezione forzata-irraggiamento).
Una volta che hai il modello fisico ti servono i parametri del tuo componente.
(Se vuoi farti un'idea di ciò che dico cerca in google dispense fisica tecnica).
Introducendo l'analisi a parametri concentrati ci si riconduce:
Potenza smaltita = Coeff.scambio.termico*(Toggetto-Tambiente)
La formula è facile, il difficile è nascosto nel coefficente di scambio termico.
|
|
 dacolug

[pagine pubblicate]
postato il: 12.05.2010, alle ore 09:48 |
steves: in altre parole mi stai dicendo che di una resistenza collegata a 12volt con una potenza dissipata da 50 watt a vuoto ,cioè senza nessun corpo a contatto non è possibile sapere a priori quanti gradi svilupperà ?
dipende se sta al freddo o al caldo, se in ambiente chiuso o aperto, se sottoposta a corrente d' aria o solo in una posizione in cui l' aria sale facendo da camino, la densità e umidità dell' aria, la superficie irradiante, le variabili sono tante, il calore è una energia, i gradi sono la misura della temperatura che è un altro paio di maniche.
Per fare un esempio se dissipa 50 Watt ed è da 50 watt ci appoggi la mano e ti scotti, se dissipa 50 watt (stesso valore resistivo) ma è da un kilowatt, scalda poco, probabilmente rimane tiepida.
L'Ottomana è quella cosa
di cotone oppur di lana
che si chiama l'ottomana
perché ha sempre quattro piedi |
|
 fabri00


postato il: 12.05.2010, alle ore 20:44 |
steves: in altre parole mi stai dicendo che di una resistenza collegata a 12volt con una potenza dissipata da 50 watt a vuoto ,cioè senza nessun corpo a contatto non è possibile sapere a priori quanti gradi svilupperà ?
E' possibile quasi tutto, e sicuramente anche il calcolo che chiedi tu.
Tuttavia siccome non è una esigenza molto sentita quella che chiedi, non penso che nessuno abbia pensato a come calcolare la temperatura della resistenza. |
|
 steves


postato il: 13.05.2010, alle ore 10:24 |
capisco .
grazie cmq per le vostre risposte.
ps.
allo stato attuale mi servirebbe sapere solo calcolare il valore della temperatura di una resistenza a vuoto ,cioè solamente alimentata senza nessun accoppiamente ...all'aria aperta. |
|
|