home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca
 
DAC A RETE R-2R tipo: livello:
Permette la conversione di un segnale digitale in analogico con un semplice circuito formato da sole resistenze.
 
 



DAC A RETE R-2R

Conversione di un segnale digitale in analogico

Un DAC (Digital to Analogic Converter) è un componente elettronico che permette di trasformare un segnale digitale (formato quindi da un certo numero di bit) in analogico, che abbia una certa tensione che varia in base al numero binario in uscita.

Ad esempio, con un DAC a rete R-2R con 3 bit in ingresso, il valore massimo della tensione del segnale analogico sarà dato da 2n-1, dove n è il numero di bit in ingresso; nel nostro caso 23-1 = 7 volt (presumendo che l'alimentazione del DAC sia maggiore di 7v). Cio lo si poteva capire anche notando che il numero binario maggiore che potremo avere in ingresso sarà 111, che in decimale corrisponde a 7.

Per creare una rete R-2R, le resistenze poste in verticale devono avere un valore doppio rispetto a quelle in orizzontale; con 8 resistenze dello stesso valore ho quindi ricreato questa situzione ponendo al posto di una resistenza orizzontale 2 dello stesso valore ma in parallelo, dimezzandone così il valore. Ho usato 8 resistenze da 3,3k e ho dato al DAC un'alimentazione di 8 volt.

SCHEMA ELETTRICO:


I tre switch A,B e C rappresentano i tre bit in ingresso; posizionando uno switch a massa, il corrispettivo bit vale 0; posizionandolo su Vcc, il bit vale 1.

Cambiando le posizioni di uno switch si va a modificare il numero binario, con un conseguente cambiamento della Vout, che si preleva dall’ingresso dell’ultima resistenza collegata allo switch (la tensione Vout è tra il punto OUT e il GND).
Da considerare inoltre che nel rappresentare il numero binario il primo switch a partire da sinistra (C) indica la cifra meno significativa (LSB), mentre l’ultimo (A) rappresenta la cifra più significativa (MSB).

Andando a collaudare il circuito, possiamo verificare la seguente tabella:

A B C Vout
0 0 0 0
0 0 1 1
0 1 0 2
0 1 1 3
1 0 0 4
1 0 1 5
1 1 0 6
1 1 1 7

Le piccole variazioni tra la Vout teorica e quella realmente ottenute dalle misurazioni è dovuta alla tolleranza delle resistenze (io ho usato resistenze con tolleranza 5%): minore sarà la tolleranza, migliori saranno i risultati ottenuti.




  il parere della community
esprimi il tuo voto approvi questa pagina? promo


  non sei autenticato, per questo non puoi visualizzare i commenti sulla pagina. Se sei registrato accedi oppure registrati.


difficoltà
costo
informazioni
Questa pagina è stata creata da bitman
il 05/11/2007 ore 17:13
ultima modifica del 06/11/2007 ore 21:19
la pagina è stata visitata 3162 volte




Lo staff di www.grix.it non si assume responsabilità sul contenuto di questa pagina.
Se tu sei l'autore originale degli schemi o progetti proposti in questo articolo, e ritieni che siano stati violati i tuoi diritti, contatta lo staff di www.grix.it per segnalarlo.

   
 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2024 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale