home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca
 
RIGENERATORE DI TUBI CATODICI tipo: livello:
Semplice e funzionale rigeneratore di CRT
 
 



Rigeneratore di cinescopi a colori e monocromatici

Questo semplice progetto, da me ideato e usato dal 1990, vi permetterà di rigenerare tubi catodici "stanchi" cioè con scarsa luminosità, alonati, e con dominanti cromatiche non regolabili con i regolatori previsti nella circuitazione del croma e di amplificazione.


 

Note: Da tenere presente che si lavora con tensione di rete ed è opportuno prendere le dovute precauzioni.

Dopo il collegamento ai piedini del CRT si aziona l'interruttore di rete S1.
Per iniziare la rigenerazione occorre mettere al minimo il potenziometro P1 e azionare S2, quindi ruotare il P1 fino all'accensione completa del filamento, dopo alcuni attimi si innescherà la conduzione fra catodo e G2 e si accenderà la lampada a quel punto si dev
e aprire S2, la lampada rimarrà accesa e successivamente tenderà a spegnersi con dei lampeggi che avranno il significato del contatto delle scorie che si staccano dal catodo e lo riportano in efficienza. Durante le scariche luminose si può picchiettare leggermente il collo del tubo catodico con un manico di cacciavite per agevolare il distacco delle scorie. Si può ripetere l'operazione fino a quando la lampada non farà più lampeggi ma si spegnerà lentamente una volta aperto S2.
Naturalmente il tutto si deve ripetere per i tre catodi nel caso di tubi a colori. Alla riaccensione del TV o monitor alcune eventuali scariche nel collo del tubo catodico sono da considerarsi normali.



  il parere della community
esprimi il tuo voto approvi questa pagina? promo


  non sei autenticato, per questo non puoi visualizzare i commenti sulla pagina. Se sei registrato accedi oppure registrati.


difficoltà
costo
informazioni
Questa pagina è stata creata da arthur
il 02/07/2007 ore 16:21
ultima modifica del 03/07/2007 ore 20:39
la pagina è stata visitata 10478 volte




Lo staff di www.grix.it non si assume responsabilità sul contenuto di questa pagina.
Se tu sei l'autore originale degli schemi o progetti proposti in questo articolo, e ritieni che siano stati violati i tuoi diritti, contatta lo staff di www.grix.it per segnalarlo.

   
 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2025 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale