Prova mosfet
Descrizione
Il circuito nasce dall’esigenza di provare velocemente se un mosfet funziona o no e se è del tipo N o P.
SCHEMA
Dallo schema notiamo che ho realizzato due circuiti identici uno per mosfet a canale n, lato sinistro dello schema, e l’atro per i mosfet a canale p. Cambia solo la polarizzazione dei componenti.
Il principio di funzionamento è semplice, lo descrivo solo per un lato, una volta premuto il tasto di prova la corrente fa accendere immediatamente un led mentre ritarda a raggiungere il gate perché deve caricare il condensatore elettrolitico.
Dopo qualche secondo il condensatore risulta carico al gate arriva la tensione che permette al mosfet di condurre e fare accendere il secondo led.
Il circuito con il transistor ha la funzione di scaricare velocemente il condensatore, dopo aver rilasciato il tasto di prova, permettendo di ripetere diverse volte la prova senza attendere tanto tempo occorrente al condensatore per scaricarsi sulla resistenza da 2,2 mega.
Per rendere più comprensibile la visione dello schema sono stati lasciati inseriti i due mosfet, che nella realtà è uno solo con possibilità di inserirlo tramite deviatore sw1.
DESCRIZIONE DELLA PROVA
L’esecuzione della prova è semplice, posizioniamo il deviatore sw1 nella posizione n per il controllo dei mosfet a canale n, inseriamo il mosfet nelle apposite boccole contrassegnate con gate e source ed inseriamo la pinzetta nel drain, se il mosfet funziona correttamente, dopo aver pigiato il tasto x ch n, vedremo accendere prima un led rosso e dopo qualche secondo il secondo led rosso se ciò non avviene o il mosfet è inutilizzabile o abbiamo sbagliato tipo. Per saperlo bisogna spostare il deviatore sw1 e pigiare il tasto x ch p e vedremo accendere un led verde se dopo qualche secondo accende il secondo led verde allora possiamo stabilire che si tratta di un mosfet a canale p perfettamente funzionante.
L’accensione di un solo led rosso o di due led rossi contemporaneamente ci indica che il mosfet a canale n non funziona, la stessa cosa vale per i led verdi naturalmente riferito ai mosfet a canale p.
La certezza che il mosfet è funzionante è data dal ritardo dell'accensione del secondo led rispetto al primo dopo aver premuto il relativo tasto di prova.
I led rossi controllano il funzionamento dei mosfet a canale n.
I led verdi controllano il funzionamento dei mosfet a canale p.

Modo di inserzione del mosfet.
Il deviatore centrale serve per portare il mosfet da controllare, sul circuito di verifica mosfet n o circuito di verifica mosfet p.

Visione completa del circuito.
LISTA COMPONENTI
Resistors
---------
4 R1,R7-R9 680R
1 R2 47k
1 R2P 100k
2 R3,R3P 2M2
1 R4 22k
1 R4P 47k
2 R5,R5P 4k7
2 R6,R6P 2k2
Capacitors
----------
1 C1 22u
1 C1P 10u
Transistors
-----------
1 Q2 BC212
1 Q2P 2N2222
Diodes
------
2 D1,D2 LED-YELLOW
2 D3,D4 LED-RED
Miscellaneous
-------------
1 B1 12V
1 MOSFET DI PROVA N IRF520
1 MOSFET DI PROVA P IRF9230
1 SW1 SW-DPDT-MOM
2 TASTO X CH N,
TASTO X CH P
Suggerimento
Qualcuno potrebbe studiare il controllo di tali risultati con un pic e poi visualizzarli su lcd.